Milan contro il Bologna per la Coppa Italia: le parole del mister Conceicao

Una stagione lunga, piena di salite e di cadute, arriva al suo momento chiave. Mercoledì 14 maggio 2025, allo stadio Olimpico di Roma, il Milan sfiderà il Bologna nella finale di Coppa Italia. Una partita carica di attese, significati e speranze. Il tecnico rossonero Sérgio Conceição, arrivato quest’anno alla guida del Diavolo, ha parlato in conferenza stampa ribadendo il valore simbolico e sportivo del match: «Vogliamo regalare un trofeo ai tifosi. Dopo mesi difficili, ora ci crediamo». La Coppa non vale solo una soddisfazione nazionale, ma anche un posto nei gironi di Europa League della prossima stagione (quote e pronostici anche su questo sito).

Conceição carica il Milan: “Viviamo di risultati, niente paura”

Durante la conferenza pre-partita, Conceição ha mostrato determinazione, ma anche consapevolezza. L’allenatore portoghese ha dichiarato: «I primi tre mesi sono stati complessi, ma ora il gruppo è sano. La pressione? Fa parte del Milan. È normale. Noi viviamo di risultati». Parole che riflettono l’atmosfera che si respira a Milanello: tensione positiva, fame, rispetto per l’avversario, e voglia di tornare a vincere. Conceição ha scelto il basso profilo sulla formazione: «Jovic o Gimenez? Non l’ho detto nemmeno a loro». La presenza di Leao, squalificato in campionato ma disponibile in Coppa, è un’arma importante.

Anche il portiere Mike Maignan, leader silenzioso dello spogliatoio, ha parlato in conferenza: «È una finale importante. Vogliamo vincere e abbiamo grande fame. Sappiamo che non sarà facile, ma siamo pronti a dare tutto». Parole che rafforzano il clima di concentrazione e voglia di riscatto. Il Milan ha già vinto la Supercoppa Italiana in questa stagione, ma alzare anche la Coppa Italia significherebbe concludere l’annata con due trofei. E per una squadra partita con ambizioni da Scudetto, è fondamentale dare un senso compiuto al percorso.

Bologna, sogno lungo 51 anni

Per il Bologna, allenato da Vincenzo Italiano, è la prima finale di Coppa Italia dopo mezzo secolo. L’ultimo trionfo risale infatti alla stagione 1973/74. I rossoblù hanno fatto un grande percorso, dimostrando solidità, brillantezza e identità. Italiano si affiderà a giocatori come Cambiaghi, Ferguson, Odgaard e il giovane Castro in attacco. La squadra emiliana è reduce da una stagione straordinaria anche in campionato, ma vincere la Coppa rappresenterebbe un evento storico e una rampa di lancio europea. In caso di pareggio al 90′, si andrà ai supplementari ed eventualmente ai rigori.

Scontri diretti in Coppa Italia: storia favorevole al Milan

Nella storia della Coppa Italia, il Milan e il Bologna si sono affrontati 14 volte. Il bilancio pende nettamente a favore dei rossoneri: 8 vittorie Milan, 3 pareggi, 3 successi rossoblù. L’ultima sfida in Coppa tra le due risale al 2019, quando i rossoneri vinsero in casa per 2-1 grazie ai gol di Piatek e Paquetá. In generale, negli scontri diretti ad eliminazione diretta, il Milan ha quasi sempre avuto la meglio. Anche in campionato, pochi giorni fa, i rossoneri si sono imposti per 3-1, alimentando l’ottimismo per il match dell’Olimpico.

Probabili formazioni: Gimenez favorito, Leao c’è

Secondo le ultime indicazioni, il Milan dovrebbe scendere in campo con un 3-4-3. In porta Maignan, difesa con Tomori, Gabbia e Pavlovic, esterni Jimenez e Theo Hernandez, in mezzo Fofana e Reijnders, in avanti il tridente Pulisic, Gimenez e Leao. Resta in dubbio il recupero totale di Fofana. Il Bologna, invece, si schiera col 4-2-3-1: Skorupski tra i pali, difesa con De Silvestri, Beukema, Lucumi e Miranda, a centrocampo Freuler e Ferguson, sulla trequarti Orsolini, Odgaard, Cambiaghi, punta Castro.

La finale di Coppa Italia 2025 sarà trasmessa in chiaro su Canale 5 alle ore 21:00. La diretta streaming sarà disponibile su Mediaset Infinity e Sportmediaset.it, accessibili anche da mobile. La telecronaca sarà affidata a Massimo Callegari, con commento tecnico di Massimo Paganin. Grande attenzione mediatica, dunque, per una sfida che promette spettacolo. I tifosi rossoneri sperano di tornare a vincere una Coppa Italia che manca dalla stagione 2002/03, mentre quelli del Bologna sognano di riscrivere la storia.

Una sfida, due filosofie: l’esperienza contro l’entusiasmo

Milan-Bologna non è solo una finale. È il confronto tra due idee di calcio: da una parte l’esperienza europea del Milan, con giocatori abituati a grandi palcoscenici; dall’altra, l’entusiasmo e la leggerezza del Bologna, che vuole stupire. Conceição ha più pressione, Italiano più da guadagnare. Per entrambi, però, è una partita decisiva. La Coppa Italia torna centrale nel panorama calcistico nazionale e assegnerà non solo un trofeo, ma anche un pezzo di futuro.

Open