Cronaca all’inizio della 32ª di Serie A: il Milan raccoglie punti nella prima partita

La 32ª giornata di Serie A si è aperta con un netto successo del Milan sul campo dell’Udinese, un risultato che rilancia i rossoneri nella corsa per le posizioni europee. Con un secco 0-4, la squadra di Sérgio Conceição ha mandato un chiaro segnale alle dirette concorrenti, mentre il resto del turno attende le sfide chiave di Bologna-Inter, Milan-Atalanta, e Genoa-Lazio, che anticipano il posticipo Parma-Juventus (1×2 – 5.00/3.58/1.83 – https://www.legiano.it.com/) . A sei giornate dal termine, la classifica è ancora fluida e ogni punto può fare la differenza, sia in vetta che in coda.

Cronaca: Udinese-Milan 0-4, rossoneri spietati

Nella gara inaugurale della giornata, il Milan ha dominato l’Udinese al Bluenergy Stadium con una prestazione convincente e concreta. Dopo un primo quarto d’ora di studio, i rossoneri hanno sbloccato il punteggio con un’incornata di Giroud, ben servito da Leão. Pochi minuti dopo, lo stesso Leão ha raddoppiato con un gran tiro da fuori area, confermandosi in un ottimo momento di forma.

Nella ripresa, l’Udinese ha provato una timida reazione, ma è stata nuovamente punita da un Milan cinico. Il terzo gol è arrivato su rigore, trasformato da Loftus-Cheek dopo un fallo in area su Calabria. Nel finale, spazio anche per il giovane Camarda, che ha servito l’assist del poker a Pulisic, chiudendo così un match senza storia.

Con questa vittoria, il Milan sale a 51 punti in classifica, interrompendo una mini-crisi che l’aveva vista vincere solo una delle ultime tre partite. Per l’Udinese, invece, è l’ennesima sconfitta casalinga, che complica ulteriormente una stagione già difficile.

Classifica: Inter e Napoli ancora in testa, ma occhio alla zona Europa

Dopo il successo rossonero, la classifica si aggiorna in attesa delle sfide domenicali e del posticipo tra Napoli ed Empoli. In testa resta l’Inter con 68 punti, seguita da vicino dal Napoli a quota 65. Più staccate, ma ancora in corsa per un posto in Champions, troviamo Atalanta (58) e Bologna (57), con la Juventus che tallona a 56 punti.

Nella corsa europea rientra anche il Milan, ora nono ma con un calendario favorevole. Roma, Lazio e Fiorentina completano il gruppo delle inseguitrici. Attenzione alla sfida tra Lazio e Roma, in programma domani sera: uno scontro diretto che potrebbe rimescolare ulteriormente le carte in zona Europa League.

In coda, la situazione resta complicata per Empoli, Venezia e Monza, rispettivamente a 24, 21 e 15 punti. La vittoria del Milan potrebbe essere particolarmente utile anche per squadre come il Cagliari e il Lecce, che affrontano due big e cercano punti salvezza.

Classifica Serie A (parziale, dopo l’anticipo):

  1. Inter 68 pt
  2. Napoli 65 pt
  3. Atalanta 58 pt
  4. Bologna 57 pt
  5. Juventus 56 pt
  6. Lazio 55 pt
  7. Roma 53 pt
  8. Fiorentina 52 pt
  9. Milan 51 pt
  10. Torino 40 pt
  11. Udinese 40 pt

Calendario: scontri diretti e incroci decisivi

Il calendario delle ultime giornate promette spettacolo e tensione. La 32ª giornata prosegue con sfide cruciali: l’Inter ospita un Cagliari affamato di punti, mentre la Juventus riceve un Lecce in difficoltà. Domenica si gioca il derby dell’Olimpico, che potrebbe decidere le sorti europee di Lazio e Roma. Occhi puntati anche su Atalanta-Bologna, confronto diretto tra terza e quarta forza del campionato.

Nel girone di ritorno, il Milan ha già ottenuto vittorie significative contro Napoli, Lecce e Udinese, mentre ha perso scontri diretti con Fiorentina e Bologna. Il cammino verso la fine del campionato propone match con squadre abbordabili come Monza, Venezia e Verona: un’opportunità per raccogliere punti preziosi e tornare stabilmente in zona Europa.

Tra i big match da cerchiare in rosso nel calendario ci sono:

  • 33ª giornata: Milan-Torino
  • 35ª giornata: Roma-Juventus
  • 36ª giornata: Napoli-Inter
  • 38ª giornata: Lazio-Fiorentina

Considerazioni finali: il rush finale è aperto

Con la 32ª giornata ormai avviata, la Serie A si prepara a un finale al cardiopalma. In vetta, l’Inter dovrà gestire il vantaggio con un calendario più complicato rispetto al Napoli. In zona Europa, è bagarre totale: ben sette squadre sono racchiuse in meno di dieci punti, e ogni giornata potrebbe essere decisiva.

Il Milan, grazie al rotondo successo contro l’Udinese, rilancia le sue ambizioni e si mette in scia delle dirette concorrenti. Le prossime partite saranno un banco di prova decisivo per capire se i rossoneri potranno ambire almeno al quinto posto, valido per la prossima Conference League.

Infine, in coda, continua la lotta per la salvezza: Empoli, Venezia, Lecce e Monza sono invischiate nella zona retrocessione, e il margine di errore è ormai ridottissimo. I prossimi turni vedranno molti scontri diretti, veri e propri spareggi che decideranno chi resterà nella massima serie. Il campionato è tutt’altro che deciso: da qui alla 38ª giornata, ci attende un finale tutto da vivere.

Open