Storica stagione di Europa League per Roma, Milan e Atalanta

L’UEFA Europa League 2023-2024 promette di essere un capitolo indimenticabile nella storia del calcio europeo, con Roma, Milan e Atalanta pronte a lasciare il segno. Questa 53ª edizione, la 15ª con la formula attuale, si è aperta il 8 agosto 2023 e si concluderà con una finale epica all’Aviva Stadium di Dublino, in Irlanda, il 22 maggio 2024. Da campioni in carica, il Siviglia cercherà di difendere il titolo, ma la concorrenza sarà agguerrita.

Quest’anno segna anche l’ultima edizione con il formato attuale di 32 squadre nella fase a gironi, poiché la UEFA ha annunciato un nuovo format per l’anno successivo. Questo cambio implica che nessun club potrà più essere trasferito dalla fase a gironi della Champions League alla Europa League, rendendo ogni vittoria ancora più preziosa e irripetibile. Roma, Milan e Atalanta hanno raggiunto insieme i quarti di finale. Non è una novità vedere tante squadre di Serie A competere nelle competizioni Uefa, quest’anno però siamo fuori dalla Champions League. E, soprattutto, Roma e Milan che sono rivali storiche in campionato, coppa e supercoppa lo diventano anche nei quarti della seconda competizione continentale. Nessuna delle due è nuova all’Europa League, nel confronto diretto con andata e ritorno però sì. Il nostro confronto nelle prossime partite si concentrerà sulle diverse partite. I bookmakers più importanti come https://1win.eu.com/ da tempo hanno creato il calendario dedicato con quote di questo turno.

Liverpool Atalanta, ore 21. Che cosa deve fare l’Atalanta per vincere la squadra inglese fortissima?

Affrontare il Liverpool è una sfida imponente per l’Atalanta, ma ci sono strategie che potrebbero aiutarli a vincere contro una squadra così forte. Innanzitutto, l’Atalanta deve mantenere un’organizzazione difensiva impeccabile, chiudendo gli spazi e impedendo al Liverpool di trovare spazi per penetrare nella loro area. È essenziale anche sfruttare al massimo le opportunità di contropiede, capitalizzando sugli errori avversari e sfruttando la velocità degli attaccanti. Inoltre, l’Atalanta deve essere aggressiva e determinata nel centrocampo, vincendo le sfide fisiche e cercando di prendere il controllo del gioco. Infine, la precisione nelle occasioni da gol sarà fondamentale: l’Atalanta dovrà sfruttare al massimo ogni opportunità per mettere a segno gol contro una difesa solida come quella del Liverpool.

Ecco le formazioni prospettate nel pre-match, tuttavia, già all’inizio della partita, l’Atalanta ha dovuto apportare alcune modifiche. Entrambi gli allenatori hanno ammesso le difficoltà di questa sfida, ma l’enfasi sul gioco è rimasta intatta.

  • LIVERPOOL (4-3-3): Kelleher; Bradley, Quansah, van Dijk, Gomez; Elliott, MacAllister, Jones; Salah, Gakpo, Luis Diaz.
  • ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Zappacosta, de Roon, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners; Miranchuk, Scamacca.

Milan Roma, San Siro contro Olimpico nelle due giornate. Anche se la Roma è sfavorita cosa dovrà fare per vincere i rossoneri?

Il confronto tra Milan e Roma si svolge in due giornate, con San Siro che ospita la prima sfida e l’Olimpico la seconda. Nonostante la Roma sia considerata sfavorita, dovrà adottare una strategia ben definita per superare i rossoneri.

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Gabbia, Theo; Bennacer, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud.

ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Smalling, Spinazzola; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy.

La squadra capitolina potrebbe puntare su un gioco aggressivo a centrocampo, sfruttando la creatività di giocatori come Pellegrini e Dybala per creare opportunità in attacco. La difesa dovrà rimanere compatta e concentrata per contrastare le pericolose incursioni del Milan. La determinazione e l’intensità saranno fondamentali per la Roma nel tentativo di ottenere un risultato positivo contro i rivali milanesi.