La Thuile, soddisfazioni nello sci mondiali: ecco gli ultimi risultati 2025

Nel cuore delle Alpi, incastonata tra le maestose vette della Valle d’Aosta, La Thuile rappresenta una delle località sciistiche più rinomate e affascinanti d’Italia. Questo pittoresco comune, situato a 1.450 metri sul livello del mare, è celebre non solo per la sua storia e cultura alpina, ma anche per essere un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali e del turismo green.

Quest’anno, La Thuile ha avuto l’onore di ospitare alcune delle gare più attese della Coppa del Mondo di Sci Alpino 2025, un evento di rilevanza internazionale organizzato dalla Federazione Internazionale di Sci e Snowboard. Questa competizione, giunta alla sua cinquantanovesima edizione, ha preso il via il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti.

Le piste di La Thuile si sono distinte per la loro tecnicità e spettacolarità, mettendo alla prova i migliori atleti del circuito mondiale. L’evento ha attirato migliaia di spettatori e appassionati, contribuendo a consolidare la reputazione di La Thuile come una delle capitali dello sci alpino.

La Thuile tinta di azzurro nelle gare femminili, nonostante nevicate e altri imprevisti

Nonostante le avverse condizioni meteo che hanno colpito La Thuile negli ultimi giorni, la Coppa del Mondo di sci alpino ha regalato emozioni forti ai tifosi italiani. Le nevicate abbondanti hanno costretto gli organizzatori a stravolgere il programma, annullando la discesa libera e anticipando i due superG. Federica Brignone, determinata a consolidare la sua leadership nella classifica generale, ha affrontato la gara con grinta, conquistando un prezioso terzo posto alle spalle della tedesca Emma Aicher e della connazionale Sofia Goggia. Un podio tutto azzurro che ha scaldato i cuori dei tifosi, nonostante la paura per una botta alla mano rimediata da Brignone dopo l’impatto con un paletto. Fortunatamente, l’infortunio non è grave, anche se ha generato apprensione tra i suoi sostenitori.

L’evento ha vissuto momenti di tensione anche a causa di un malore che ha colpito un addetto alla pista, costringendo a una lunga interruzione della gara e all’intervento di un elicottero per i soccorsi. Inoltre, le temperature sopra lo zero e la nebbia bassa hanno reso difficile la gestione del manto nevoso, con oltre 70 persone impegnate a liberare la pista Franco Berthod dalla neve accumulata.

Domani si terrà un altro supergigante (con quote su questa pagina), fondamentale per Brignone per incrementare il vantaggio su Lara Gut-Behrami nella corsa alla Coppa del Mondo generale. Con soli 10 punti guadagnati oggi sulla rivale svizzera, l’azzurra dovrà dare il massimo per avvicinarsi alla vittoria matematica prima delle finali di Sun Valley. Il pubblico italiano è pronto a sostenere le atlete azzurre in questa sfida decisiva sulle nevi di casa.

Conosciamo da vicino Aicher, Goggia e Brignone

Una tedesca e due italiane, lo sci femminile sempre più vede le azzurre protagoniste nei podi, conosciamo da vicino le loro storie sportive.

Emma Aicher, giovane promessa tedesca, ha iniziato a gareggiare nelle competizioni FIS nel 2019. Nel 2021 ha conquistato il primo podio in Coppa Europa e ha debuttato ai Mondiali di Cortina d’Ampezzo, ottenendo una medaglia di bronzo nella gara a squadre. Il suo talento si è confermato ai Giochi Olimpici di Pechino 2022, dove ha conquistato l’argento nella gara a squadre e ha ottenuto piazzamenti di rilievo in slalom gigante e speciale. Con la vittoria nella discesa libera di Kvitfjell nel 2025, Aicher ha dimostrato di essere una delle atlete emergenti più promettenti nel circuito internazionale.

Sofia Goggia, icona italiana della velocità, è celebre per la sua vittoria nella discesa libera alle Olimpiadi di Pyeongchang 2018 e per i quattro titoli di Coppa del Mondo nella stessa disciplina. La bergamasca, forte e determinata, ha collezionato numerosi podi, tra cui l’argento nella discesa libera di Pechino 2022 e il bronzo nello slalom gigante ai Mondiali di Sankt Moritz 2017. Con una carriera costellata di successi, Goggia continua a dominare le piste di discesa libera e supergigante.

Federica Brignone, la prima italiana a vincere la Coppa del Mondo generale nel 2020, è una sciatrice polivalente che eccelle in slalom gigante, supergigante e combinata. Con tre medaglie olimpiche e cinque mondiali, tra cui l’oro nella combinata a Courchevel/Méribel 2023 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 2025, Brignone è un simbolo di costanza e versatilità nello sci alpino.

Open