Nell’ambito della videosorveglianza, la fototrappola può costituire uno strumento utile per monitorare un’area ben determinata. Sicuramente in tanti avranno sentito parlare delle fototrappole, anche come elementi per la sicurezza di un’area, ma spesso non si conoscono tutti i dettagli in relazione a questi strumenti. Comunque la fototrappola è un dispositivo che, specialmente nel corso degli ultimi anni, è molto apprezzato e richiesto, per le sue caratteristiche che lo contraddistinguono. Scopriamo maggiori dettagli su questi strumenti utili per la sicurezza.
In genere la fototrappola va installata in un’area all’aperto, anche per il fatto che si tratta di accessori con finiture mimetiche. Di solito sono degli strumenti che vengono fissati, ad esempio, agli alberi e che registrano ciò che avviene al passaggio di persone o animali.
Le fototrappole, ad esempio, scattano delle immagini, anche senza la presenza del flash, e possono registrare dei filmati, che possono essere visibili successivamente, per esempio utilizzando uno smartphone connesso a questi dispositivi.
È uno strumento molto utile, perché il suo è un utilizzo flessibile, adatto sia per la videosorveglianza di spazi all’aperto, come, ad esempio, nel caso di campi o di fattorie, che per monitorare delle abitazioni. In questo modo si possono tenere sotto controllo anche zone di ampie dimensioni, con un dispositivo abbastanza piccolo e ben nascosto.
È possibile posizionare una fototrappola anche in altri ambienti, come i garage, i parcheggi in una zona all’aperto oppure delle proprietà private, come quelle che si riferiscono alle spiagge attrezzate, ai luoghi dedicati alla ristorazione o ai giardini.
Il funzionamento di una fototrappola è molto semplice. Questo strumento è in genere costituito da alcuni elementi che lo caratterizzano, a partire ovviamente dalla fotocamera, che è la parte più importante di tutto il dispositivo. La fotocamera può scattare delle foto oppure registrare dei filmati, consentendo il salvataggio delle immagini in una scheda di memoria. In alcuni casi le fototrappole hanno anche uno schermo, proprio come nel caso di una fotocamera digitale.
Questi strumenti presentano anche un sensore di movimento, per permettere alla fotocamera di attivarsi quando si verifica il passaggio nel raggio di azione di una persona o di un animale. Poi ci sono dei LED ad infrarossi, che hanno il compito di effettuare delle riprese anche quando non ci sono delle condizioni di luce ottimali.
Le fototrappole possono usufruire anche di un collegamento alla rete internet, che permette di monitorare in tempo reale ciò che succede nell’area protetta, utilizzando, ad esempio, uno smartphone o un tablet. Naturalmente in questo caso bisogna avere a disposizione una SIM card presente nella fototrappola.
Scegliere un dispositivo di questo tipo è fondamentale per garantire una certa sicurezza in determinati ambienti, anche all’esterno. Tra i prodotti migliori disponibili in commercio possiamo ricordare le fototrappole proposte da CasaSicura.it. Sono dei dispositivi messi a punto con elementi di grande qualità, che resistono bene anche nelle più complesse situazioni ambientali.
Le immagini che vengono catturate da questi strumenti sono molto definite e nitide e queste fototrappole riescono a garantire un’ottima durata della batteria. Inoltre la visione ad altissima risoluzione è supportata anche dalla possibilità di effettuare registrazioni anche di notte, con LED infrarossi che risultano naturalmente invisibili. I video possono essere registrati anche con l’audio e questi accessori riescono a garantire una rilevazione del movimento davvero accurata. È possibile poi esportare le informazioni su computer, su smartphone e su tablet.
Abbiamo parlato di qualità delle immagini proprio per il fatto che un dispositivo di questo tipo deve essere scelto tenendo conto anche della risoluzione e della definizione. Molte fototrappole hanno una risoluzione che va da 12 a 32 MP. Ma la qualità dipende ovviamente anche dalla definizione, che è misurata in PPI e corrisponde alla concentrazione di pixel in un’area delle dimensioni di un pollice. Per questo è importante scegliere dei prodotti che mettano a disposizione una qualità delle immagini molto ampia, in modo da visualizzare tutto correttamente sul computer o sullo smartphone.
Un altro elemento da tenere in considerazione nella scelta è quello relativo alla velocità di scatto, che è molto importante per un accessorio di questo tipo, proprio per il fatto che la fototrappola deve poter riprendere anche ciò che avviene nel caso del passaggio di animali o di persone che sono in movimento.