Perché il futuro sarà il non possesso

Al giorno d’oggi, con l’avvento della tecnologia, siamo abituati a pensare in maniera totalmente diversa rispetto al passato. La nostra mente è più veloce e risponde sempre più a stimoli diversi, creando ogni giorno dei bisogni diversi. Veniamo da una generazione che ha sempre comprato tutto quello che voleva: auto, cellulari, case, aggeggi tecnologici come videoregistratori, televisioni e tantissimo altro ancora. Questi fenomeni nel 20esimo secolo hanno creato dei fenomeni di possesso che si andavano a identificare con lo status di una persona.

Certamente, ancora oggi che siamo negli anni ’20 del 2000 siamo abituati a comprare e a consumare tutto ciò di cui abbiamo bisogno, seppur in modalità diverse. Adesso non si comprano più dvd, film, auto o libri. Il digitale ha cambiato il mondo di intendere le cose: esempio, prima si compravano gli album dei propri artisti preferiti, ora invece si sottoscrive un abbonamento per le piattaforme digitali per avere tutta la musica del mondo. Lo stesso vale per i film con la piattaforma streaming di Netflix.

Sono cambiati i modi di fruizione delle cose, andando sempre più verso il non possesso, come nel caso del noleggio. Queste forme stanno prendendo sempre più piede, cambiando gli assetti della nostra società.

I vantaggi, oggi, di non avere ‘roba’ propria

Con l’aumento delle spese e del tenore di vita sono sempre di più le persone favorevoli alla pratica del noleggio. Fittare un determinato strumento o macchinario porta con sé una serie di privilegi che alla lunga fanno capire come convenga sempre di più preferirlo all’acquisto classico. Esempio: Il lavoro di oggi sta cambiando sempre di più verso forme nuove che strizzano l’occhio al digitale. Questo ha inevitabilmente trasformato anche la struttura del lavoro in ufficio, portando sempre più dipendenti a usufruire dello smart working. Sono cambiati gli ambienti in cui svolgere mansioni, per questo molti datori di lavoro scelgono di noleggiare attrezzature, come attualmente sta capitando con il noleggio stampante Roma.

Avere cose in prestito permette di abbattere i costi, come la manutenzione e i servizi accessori che con questo tipo di acquisto sono inseriti in un unico canone mensile.

Inoltre con la tecnologia che ogni anno cambia è difficile stare dietro a tutte le innovazioni, per questo molti preferiscono noleggiare, in quanto dopo possono decidere di restituire quello vecchio e prendere quello nuovo. Economicamente è più conveniente.

Le spese da sostenere quando si acquista

Per capire al meglio quali sono le spese da sostenere quando si acquista qualcosa, usiamo l’esempio dell’auto. Quando si decide di fare un finanziamento o di comprare una macchina usata, ci sono tutt’una serie di costi da mettere in conto: in primis c’è il costo della macchina, alla quale va aggiunto annualmente quello delle ruote (da cambiare ogni tot km), il tagliando, l’assicurazione (annuale o semestrale) e il bollo. Tutte spese che vanno a gravare sopra il portafoglio della persona. Nel caso del noleggio, invece, la situazione è ben diversa, in quanto in un’unica rata si ha il costo della macchina, l’assicurazione e tutti gli oneri amministrativi e servizi come il soccorso stradale e la manutenzione. A livello di costi è certamente più conveniente, anche perché a fine contratto si può decidere di cambiare auto oppure continuare con la stessa.

Si può noleggiare di tutto

Siamo in una società dove ormai si può noleggiare di tutto, dai motori ai dispositivi digitali, fino ai mezzi per lavorare. Non solo, perché da sempre c’è la moda di noleggiare vestiti di carnevale o halloween da usufruire soltanto per la festa in maschera o addirittura gli abiti da sposa, consegnando al negozio soltanto una quota per i giorni stabiliti. Lo si può fare anche con le case e un esempio sono le abitazioni per le vacanze, dove l’host mette a disposizione un appartamento o una stanza per permettere il soggiorno in determinate località.