Il mondo delle parole è ricco di fascino. La scrittura è una forma di comunicazione molto antica. Grazie ad essa si può intrattenere, informare, motivare o, così come avviene sempre di più in tempi recenti, convincere qualcuno ad acquistare qualcosa.
Molti che amano leggere libri o che scrivono per hobby si sono chiesti come possono trasformare la loro passione in un vero e proprio lavoro. Andiamo pertanto a vedere quali sono le professioni più comuni in questi campi.
Blogger
Diventare blogger offre diversi vantaggi. Innanzitutto ci consente di iniziare a scrivere su un tema che ci appassiona e che ci piace. Offre la possibilità di diventare dei veri esperti in un determinato settore, e di iniziare a guadagnare grazie alla pubblicità, all’affiliazione oppure offrendo altri servizi.
Editor di testi
La scrittura di un libro, ma anche di un lungo articolo su un’importante rivista richiede concentrazione e sforzo. Una volta terminato il lavoro dello scrittore subentra quello dell’editore. Il suo scopo è quello di correggere errori, incongruenze o di intervenire laddove il discorso può essere reso più fluido, senza per questo snaturare il contenuto.
Critico letterario
Parliamo di una professione che richiede competenze filologiche approfondite. Spesso si inizia fornendo delle recensioni, anche retribuite, per dei libri, oppure per delle riviste online. Lo scopo del critico letterario è quello di fornire, dopo un’attenta analisi del testo, un’interpretazione affidabile dei temi affrontati, così da proporre ai lettori una guida per una comprensione più piena.
Agente letterario
Stiamo parlando dell’intermediario tra l’autore, lo scrittore di un libro per esempio, e la casa editrice. Grazie ad esso, lo scrittore riesce ad ottenere un contratto a condizioni più vantaggiose.
Correttore di bozze
Il correttore di bozze si occupa della verifica dei testi e della correzione di errori ortografici o di grammatica, in modo da assicurare che il testo sia professionale ed accurato. Sono molto richiesti soprattutto nelle testate giornalistiche, dove gli articoli vengono stilati con una certa frequenza ed hanno bisogno di revisione prima di andare in stampa o di essere pubblicati.
Non esiste una strada specifica per intraprendere questa professione. Esistono comunque diversi corsi online che forniscono tutte le conoscenze necessarie per iniziare questo interessante lavoro.
Come muovere i primi passi?
In tanti riescono a trasformare le proprie passioni in un lavoro. Questo processo, però, richiede tenacia, in quanto i risultati potrebbero non vedersi dall’oggi al domani.
Nell’ambito della scrittura o della lettura, molti lavorano in proprio come free-lancer e con la propria partita iva.
Aprire la propria attività professionale può presentare alcune difficoltà, soprattutto in ambito burocratico. Ecco perché è necessario affidarsi a degli esperti del settore.
Una via semplice ed economica per dare inizio alla propria carriera, nel rispetto delle norme vigenti in materia di fisco e previdenza, consiste nel rivolgersi ad un consulente online – tra i più noti, ad esempio, c’è Fiscozen – per il disbrigo dei tanti adempimenti.
Un bravo consulente fiscale, infatti, può aiutare i nuovi freelancer ad aprire la Partita IVA, a scegliere l’inquadramento corretto per l’attività intrapresa, ad accedere ad un regime agevolato per pagare meno tasse negli anni a venire ed a gestire tutte le incombenze.