Da sempre le persone sono alla ricerca di prodotti curativi naturali che possono andare ad integrare l’aiuto offerto dalla medicina tradizionale. Tra i prodotti naturali che stanno prendendo sempre più piede negli ultimi tempi vi è l’olio di canapa. Molti guardano con diffidenza a questo estratto associandolo alla sostanza in grado di provocare effetti stupefacenti. In realtà il principio attivo responsabile del cosiddetto “sballo” è soprattutto il tetraidrocannabinolo (THC) che non compare in moltissimi estratti o presente comunque in bassissima percentuale.
Quando si acquista dell’olio di CBD lo si fa pertanto per le rinomate proprietà curative ad esso associate. In questo articolo ne scopriremo alcune.
Per trarre il massimo beneficio dall’assunzione di olio di CBD, bisognerà mettere qualche goccia sotto la lingua (nella quantità indicata nel foglietto illustrativo) ed attendere 2-3 minuti prima di ingoiarlo. Questo è il modo per consentire all’olio di avere un effetto immediato. In realtà, l’olio può essere impiegato anche in ambito culinario. Ma qui ci riferiamo principalmente a chi desidera utilizzarlo per trarne qualche giovamento.
L’Olio CBD 5% viene solitamente scelto da chi non ha mai provato questo prodotto e vuole testarne l’efficacia prima di provarne uno con una concentrazione più elevata.
Tra le raccomandazioni che possiamo fare vi è quella di scegliere di comperare sempre un olio completamente a base naturale, a cui non siano state aggiunte altre sostanze. In alcuni casi si può optare per un prodotto aromatizzato, solamente quando non si riesce proprio a sopportare il sapore tipico dell’olio di canapa.
L’utilizzo in ambito curativo è molteplice. Ci sono tantissimi studi che ne hanno testato l’efficacia per eliminare alcune problematiche e ce ne sono molti ancora in corso per verificare l’apporto che può dare nell’alleviare o prevenire patologie gravi alle quali non è stata trovata ancora una cura.
Il suo utilizzo principale è legato alla presenza di dolori infiammatori cronici come l’artrosi o dovuti a traumi subiti. Si possono riscontrare i primi benefici già qualche minuto dopo l’assunzione, anche se dovremo continuare la cura per diversi giorni. In alcuni casi si può decidere di applicare la sostanza direttamente sulla parte dolente e lasciare che venga assorbita dalla pelle.
Che dire di chi ha problemi di colesterolo elevato nel sangue? E’ stato testato come grazie all’olio di Canapa si può diminuire il livello di colesterolo e trigliceridi, abbassando così il rischio di incorrere in problemi gravi all’apparato cardio-vascolare.
Viene inoltre largamente impiegato nella cura di malattie infiammatorie della pelle, in presenza di herpes, dermatite atopica, eczemi, etc. Il motivo è legato soprattutto alle sue proprietà antinfiammatorie.
Negli ultimi tempi, inoltre lo ritroviamo in diversi prodotti di cosmesi per la cura della pelle, come le creme anti rughe o anti-age.
Così come abbiamo visto, sono diversi i motivi che possono spingerci a provare questo estratto dalle mille proprietà.