Quali gioielli possono essere messi in bocca?

Quella di avere gioielli in bocca è una moda che si è diffusa moltissimo soprattutto tra i giovani negli ultimi anni. Si tratta di una moda pericolosa però in quanto lo smiley piercing rappresenta un potenziale rischio per i denti. L’articolo di Dentalpharma sullo smiley piercing fa bene capire quanti rischi si corrano inseguendo queste mode passeggere. Nonostante questo però molti proprio non riescono a fare a meno di questi gioielli da bocca, meglio quindi cercare di fare un po’ di chiarezza. Ad esempio la guarigione dopo l’inserimento di uno smiley piercing dipende anche dal comportamento che terrà il paziente. Tra le criticità dello smiley piercing abbiamo la capacità di danneggiare denti e gengive, meglio quindi informarsi bene prima di farlo.

I rischi dei gioielli da mettere in bocca

Per Smiley piercing intendiamo un piercing situato in un punto molto delicato della bocca. Si tratta di una specie di gioiello che verrà inserito da parte a parte del frenulo che si trova tra labbro e gengiva superiore. I cosiddetti smiley piercing vengono eseguiti nel frenulo superiore. Forse uno dei motivi del successo di questi gioielli “da bocca” è che non sono direttamente visibili. Se proprio si vuole uno smiley piercing il consiglio è quello di rivolgersi unicamente a professionisti esperti e qualificati che dovranno prima eseguire degli esami accurati. Non tutti infatti hanno un frenulo indicato per l’inserimento di smiley piercing. Molti infatti hanno un frenulo estremamente piccolo e dovranno rinunciarci. Non solo, lo smiley piercing danneggia i denti in quanto resta nascosto dietro le labbra e sfrega giorno dopo giorno contro lo smalto. Con il passare del tempo la frizione continua potrebbe provocare un serio danneggiamento gengivale con tanto di rischi di danni estetici permanenti. Tra i rischi concreti dello smiley piercing c’è anche quello della recessione gengivale provocata dall’abrasione meccanica. Attenzione poi al fatto che stiamo parlando di danni irreversibili, meglio quindi pensarci un po’ di più prima di sottoporsi all’inserimento di un gioiello da bocca.

Le diverse tipologie di piercing al labbro

Molti desiderano farsi un piercing al labbro e devono decidere se farselo fare sulla parte superiore o inferiore della bocca. Abbiamo quindi diverse tipologie di piercing al labbro come ad esempio il Monroe, ovvero un piercing che si fa ai lati della parte superiore del labbro, oppure l’Angel bites, ovvero un piercing che viene fatto sul lato sinistro e sul lato destro. I giovani poi amano molto il cosiddetto Medusa che consiste in un foro nella parte arcuata del labbro superiore, subito sotto le narici. Durante la seduta di inserimento di uno smiley piercing esiste sempre il rischio di sanguinamento che però dovrebbe cessare nel giro di poco tempo.

I rischi dello Smiley piercing

Ma quali sono le complicazioni più comuni dovute allo smiley piercing? Innanzitutto il rischio di infezioni batteriche che possono essere causate da batteri contenuti nella bocca o dall’eccessivo contatto tra mani e piercing. Altra possibile conseguenza negativa è il gonfiore da rigetto a cui dobbiamo aggiungere il rischio di denti scheggiati o con crepe e di abrasioni dello smalto dentale che sono dovute allo sfregamento del piercing sul dente. Infine si corre anche il rischio concreto di danni alle gengive con i colletti dentali che si scoprono aumentando la sensibilità a caldo e freddo. Se il piercing rovina i denti la prima cosa da fare sarà andare dal dentista di fiducia che, quasi sempre, suggerisce di rimuovere il piercing per eliminare il problema che causa danni a tessuti molti e smalto dentale. Se vogliamo curare i denti danneggiati dallo smiley e ripristinare un bel sorriso potremo anche ricorrere a interventi di estetica dentale come l’inserimento di faccette dentali. In caso invece ci trovassimo di fronte a una frattura dentale o alla rottura di un dente il dentista dovrà ricorrere alle terapie canalari ed eliminare il dolore per poi ricostruire il dente. Se abbiamo poi la recessione gengivale sarà possibile intervenire eliminando lo smiley piercing e poi adottando una terapia mirata.