Quando si perde qualcuno di caro la ripresa potrebbe essere molto difficili. Oltre alla pressione emotiva cui si è sottoposti, bisogna prendere delle decisioni di natura pratica, come l’organizzazione del funerale. A tal proposito, si rivela utile rivolgersi ad un’agenzia funebre che si occupi di tutto ciò che ruota a questo evento, come le onoranze funebri Venezia Taffo.
La musica, si sa, ha un potente effetto terapeutico. Chi ha subito un lutto difficilmente si potrà sentire meglio ascoltando qualche canzone, ma potrebbe trovare conforto sapendo che la propria situazione viene vissuta da altre persone, che hanno deciso di mettere per iscritto delle vere e proprie poesie cantate che descrivono perfettamente i sentimenti che si provano in queste circostanze.
In questo articolo vedremo assieme quali sono le canzoni più belle scritte in ricordo di chi non c’è più.
La voce potente del Baronetto che canta questo capolavoro al funerale di Lady Diana è indimenticabile. Si tratta di un pezzo di una bellezza e di un’intensità unica, che ci ricorda quanto la vita possa essere fugace, e che quelli che sono andati via troppo presto sono un po’ come delle candele nel vento.
Il punto massimo della carriera artistica del cantautore toscano, che ha scritto questo pezzo mentre era pervaso dal dolore per la perdita della madre. Il senso di abbandono è forte quando ad andarsene è un genitore che ci ha amati e che è stato sempre presente nella nostra vita. Jovanotti descrive questa sensazione di smarrimento con le parole del ritornello: “sono solo stasera senza di te, mi hai lasciato da solo davanti a scuola..”.
La voce potente e squillante di Giorgia rende questa canzone una delle più belle della storia della musica italiana. Le gocce di memoria altro non sono che le lacrime che non si possono trattenere quando si pensa a chi non c’è più. Un brano che descrive le emozioni di Giorgia dopo la perdita dell’amato compagno Alex Baroni.
Uno dei brani più recenti della nostra lista, che ha battuto i record di visualizzazione su YouTube. La canzone è stata scritta da Charlie Puth in occasione della scomparsa di un amico. E’ stata successivamente dedicata all’attore Paul Walker (Fast and Furios), ed accompagna la scena finale dell’ultimo film della serie in cui compare, mentre si separa dall’amico Toretto (Win Diesel). Viene espressa la convinzione che arriverà il tempo in cui i due amici si incontreranno nuovamente, recuperando il tempo perduto.
In questo brano di grande intensità, i cantanti salentini non si sono snaturati, esibendosi nel loro perfetto stile rock. Parlando della difficoltà di accettare la scomparsa di chi non c’è più, e di quanto sarebbe bello far tornare indietro chi fa comunque parte del nostro universo. “Se, potessi far tornare indietro il mondo…”