I disastri naturali o gli incidenti domestici come gli incendi possono coglierci di sorpresa. Il fatto che si tratti di avvenimenti imprevisti spinge molte persone a non voler pensare a cosa potremmo fare per affrontarli al meglio. La protezione civile cerca da sempre di sensibilizzare le persone ad essere previdenti in modo da sapere esattamente cosa fare in caso di un disastro o di una calamità. Nello stesso tempo invita a fare qualcosa prima che questi possano avvenire. In questo articolo parleremo di queste informazioni che ognuno di noi farebbe bene a conoscere.
In primo luogo dovremmo informarci sulle possibili cause di disastro nel territorio in cui viviamo. L’Italia è un territorio a tendenza sismica, e i danni causati da un terremoto possono raggiungere praticamente qualsiasi località. Ecco perché è importante controllare fino a che punto la costruzione in cui viviamo sia sicura. Se dobbiamo costruire una nuova abitazione o si rende necessario intervenire per apportare delle migliorie ad una già esistente, potrebbe essere appropriato contattare una ditta specializzata in STRUTTURE ANTISISMICHE.
Il pericolo potrebbe anche venire da un’alluvione, specie se viviamo in una vallata. Seguiamo con attenzione le informazioni che ci vengono fornite dalle autorità nel caso in cui la situazione dovesse peggiorare. Individuiamo i posti più sicuri dove dirigerci con la nostra famiglia in caso di disastro.
Preveniamo gli incidenti domestici. Controlliamo che le prese di corrente siano in buono stato e funzionanti. Acquistiamo dei rilevatori di fumo e di monossido di carbonio, che costano poche decine di euro ma che possono salvare delle vite.
Preparare un kit d’emergenza dove inseriamo dei beni di prima necessità nel caso in cui i soccorsi dovessero impiegare qualche giorno ad arrivare è un’altra raccomandazione che ci viene fatta dalla protezione civile.
Contattiamo le autorità per informarci su quali sono i potenziali rischi nella nostra zona e come prepararci.
I terremoti, come dicevamo, possono essere tra i pericoli maggiori con cui confrontarci. Durante un terremoto è bene ripararsi immediatamente sotto una struttura solida, come un tavolo, o sotto una trave portante. Di solito, dopo le prime scosse, ce ne potrebbero essere altre di assestamento. Una volta che sono terminate, dovremmo immediatamente abbandonare l’edificio. E’ assolutamente sconsigliato prendere le scale o l’ascensore nel bel mezzo di un terremoto.
In caso di incendio è bene sapere che il fumo rappresenta il nostro primo pericolo. A causa dell’intossicazione di fumo si possono perdere i sensi. Ecco perché bisogna abbassarsi verso il pavimento, dove l’aria è più pulita e la visibilità maggiore, e dirigersi il prima possibile verso l’uscita, senza pensare a quello che stiamo lasciando. E’ importantissimo infatti agire senza indugio, visto che le fiamme si diffondono molto velocemente.
In caso di alluvione non bisognerebbe rimanere in un edificio alluvionato, ma dirigersi in un posto situato in alto. Altra cosa da evitare è quella di cercare di guidare o di attraversare le strade nel bel mezzo di un’alluvione.