GIUDICE SPORTIVO: DIECI SQUALIFICATI PER L’INIZIO DELLA STAGIONE 2025-26

L’ultima giornata della Serie A lascia in eredità sanzioni che condizioneranno la prima giornata del prossimo campionato

La Serie A 2024-25 ha ufficialmente chiuso i battenti, ma le conseguenze dell’ultimo turno si faranno sentire anche all’inizio della prossima stagione. Il Giudice Sportivo ha emesso il verdetto finale riguardante la 38ª giornata, comminando squalifiche a dieci calciatori che saranno costretti a saltare l’avvio del campionato 2025-26, sempre che continuino a militare nella massima serie italiana.

Otto giocatori fermi per la prima giornata

Il comunicato ufficiale emanato dopo l’ultimo turno della stagione ha sancito lo stop per un turno di otto atleti, appartenenti a diverse squadre del massimo campionato. L’Inter campione d’Italia dovrà rinunciare a Calhanoglu per la prima partita della prossima annata, un’assenza non trascurabile considerando l’importanza del centrocampista turco nello scacchiere tattico nerazzurro.

Assenze significative anche per Roma e Como, con Celik che salterà l’esordio in maglia giallorossa e la coppia Reina-Strefezza che non potrà scendere in campo con i lariani. Va sottolineato che per l’esperto portiere spagnolo la squalifica non avrà alcun effetto pratico, avendo annunciato il ritiro dal calcio giocato al termine di questa stagione dopo una carriera ricca di successi.

Completano l’elenco dei fermati per un turno Balogh del Parma, elemento importante nella retroguardia ducale, Bijol dell’Udinese, pilastro difensivo dei friulani, Duda dell’Hellas Verona e Pierotti del Lecce. Gli otto calciatori dovranno attendere la seconda giornata per poter debuttare nella nuova stagione, una circostanza che potrebbe influenzare le strategie iniziali delle rispettive squadre.

Doppia giornata di stop per Rebic e Romagnoli

Più severo il provvedimento per due giocatori che hanno terminato la stagione con un’espulsione particolarmente grave. Ante Rebic del Lecce e Alessio Romagnoli della Lazio dovranno scontare due giornate di squalifica, rimanendo ai box non solo per la prima ma anche per la seconda giornata del prossimo campionato.

I due potranno tornare a disposizione dei rispettivi allenatori solamente a partire dal terzo turno della Serie A 2025-26, un’assenza prolungata che potrebbe pesare particolarmente sulle prestazioni iniziali delle loro squadre. Per il Lecce si tratta di una doppia penalizzazione, dovendo rinunciare sia a Rebic che a Pierotti nelle prime uscite ufficiali.

Gli appassionati di calcio e scommesse sportive possono trovare interessanti opportunità di intrattenimento visitando il sito ufficiale di SushiCasino in Italia, dove è possibile seguire gli sviluppi del campionato e dei suoi protagonisti con promozioni dedicate agli eventi sportivi più attesi.

Le possibili implicazioni per l’inizio della nuova stagione

Queste squalifiche potrebbero avere un impatto significativo sulle prime giornate del prossimo campionato. Gli allenatori dovranno pianificare con attenzione le loro strategie, tenendo conto delle assenze forzate e valutando eventuali soluzioni alternative per non compromettere l’avvio di stagione.

Per alcune squadre, queste sanzioni potrebbero influenzare anche le decisioni di mercato. La possibilità di non poter schierare titolari importanti alla prima giornata potrebbe spingere i club a cercare rinforzi in determinati ruoli o ad accelerare l’inserimento di giovani promesse per compensare le assenze dei veterani.

Il fascino del calcio italiano si rinnova ogni stagione anche attraverso le nuove divise che i club presentano ai tifosi, un business in costante crescita che rappresenta una componente importante dell’economia del sistema calcio, così come le decisioni del Giudice Sportivo influenzano l’andamento sportivo della competizione.

Le squalifiche inflitte rappresentano una sorta di ponte tra la stagione appena conclusa e quella che verrà, un’eredità disciplinare che ricorda come ogni azione in campo possa avere conseguenze che si estendono oltre il semplice match. Per i dieci giocatori coinvolti, l’estate sarà più lunga del previsto, con l’attesa di poter finalmente esordire nella nuova stagione dopo aver scontato la propria penalità.

Con la pubblicazione del calendario della Serie A 2025-26, prevista per le prossime settimane, si potrà avere un quadro più chiaro dell’impatto effettivo di queste squalifiche, scoprendo quali saranno le partite che i giocatori sanzionati saranno costretti a saltare e quali squadre potrebbero trarre vantaggio da queste assenze illustri.

Open