FLOP 11 FANTACALCIO: I PEGGIORI DELLA 37ª GIORNATA

Domenica nera per diversi protagonisti: ecco chi ha deluso nelle ultime partite prima del rush finale

Una giornata da dimenticare per molti. La penultima giornata di Serie A, concentrata quasi interamente nella serata di domenica con ben nove partite disputate in contemporanea, ha visto diverse prestazioni al di sotto delle aspettative. Analizzando i voti del Fantacampionato Gazzetta, emerge una “squadra dell’orrore” che raccoglie i peggiori protagonisti di questo turno di campionato, figure che hanno deluso pesantemente i propri fantallenatori.

Il disastro tra i pali

A guidare questa particolare e poco invidiabile classifica troviamo Pizzignacco, protagonista in negativo del weekend calcistico. Il portiere ha totalizzato un desolante 2 di fantavoto, frutto di una prestazione da incubo: una sufficienza di base (6) vanificata dai tre gol subiti e, come se non bastasse, anche da un clamoroso autogol che ha ulteriormente compromesso la sua valutazione.

“Giornate così capitano nella carriera di un portiere,” commenterebbe probabilmente l’estremo difensore. “L’importante è saperle metabolizzare rapidamente e guardare avanti.”

Difesa da brividi

Non va meglio nel reparto arretrato, dove troviamo un terzetto da dimenticare. Idzes e Tomori condividono lo stesso infausto destino: entrambi hanno chiuso con un fantavoto di 4,5, risultato della combinazione tra un 5 in pagella e un’ammonizione che ha ulteriormente abbassato la loro valutazione.

Completa il terzetto difensivo Miranda del Bologna, anche lui con un 4,5 finale ma arrivato attraverso un percorso diverso: un 5,5 di base vanificato da un’espulsione che ha lasciato la sua squadra in inferiorità numerica e i suoi fantallenatori con l’amaro in bocca.

Le analisi statistiche di https://www.winsane.it.com/ mostrano come questa sia stata una delle giornate con la media voto più bassa per i difensori in questa stagione, sintomo di un generale calo di concentrazione in un momento cruciale del campionato.

Centrocampo sottotono

Anche il reparto mediano offre ben poche soddisfazioni in questa flop 11. Gilmour, Musah, Billing e Mkhitaryan condividono un deludente 5 come fantavoto, una valutazione che riflette prestazioni opache e prive di spunti significativi.

Particolarmente deludente la prestazione di Mkhitaryan, solitamente garanzia di qualità e continuità nell’Inter campione d’Italia. L’armeno ha vissuto una serata da dimenticare, incapace di incidere nel gioco della sua squadra e mostrandosi in evidente debito di ossigeno dopo una stagione estenuante.

“Non sempre si riesce a mantenere lo stesso livello di prestazione per tutta la stagione,” avrebbe commentato il tecnico nerazzurro. “A volte anche i campioni hanno bisogno di rifiatare.”

Attacco horror

Se la difesa fa acqua e il centrocampo non brilla, l’attacco di questa flop 11 completa il quadro desolante. Il peggiore in assoluto è Gimenez, che ha rimediato un imbarazzante 3 di fantavoto: un 4 di base aggravato dall’espulsione che ha compromesso la sua partita e quella della sua squadra.

Non va molto meglio ad Arnautovic, che si ferma a un misero 4, confermando una stagione ben al di sotto delle aspettative. Il tridente dei peggiori si completa con Isaksen, autore di una prestazione da 4,5 che lo accomuna nella valutazione a Yeboah, altro attaccante che ha deluso le aspettative in questo turno di campionato.

Le deludenti prestazioni offensive hanno avuto un impatto significativo anche sul merchandising e sulle vendite delle magliette ufficiali, un business che genera milioni di euro per i club e che risente fortemente dell’andamento in campo dei singoli giocatori, con picchi o crolli di vendite direttamente proporzionali alle loro performance.

Le cause di un crollo collettivo

Diverse le ragioni che possono spiegare questo calo prestazionale collettivo. Il calendario congestionato, con molte squadre impegnate su più fronti, ha sicuramente influito sulla condizione fisica dei giocatori. A questo si aggiunge la tensione tipica del finale di stagione, quando ogni punto può essere decisivo per raggiungere gli obiettivi stagionali.

Per alcuni, inoltre, potrebbe aver pesato la mancanza di motivazioni, specialmente per i giocatori di squadre che hanno ormai poco da chiedere al campionato. Un fenomeno che si ripete spesso nelle ultime giornate e che può trasformare talenti affermati in protagonisti della flop 11.

L’impatto sul Fantacalcio

Per i fantallenatori, queste prestazioni rappresentano autentiche delusioni, specialmente in un momento così cruciale della stagione fantasy. Chi aveva puntato su nomi blasonati come Tomori o Mkhitaryan si è ritrovato con punteggi negativi che hanno compromesso l’intera giornata.

“È la bellezza e insieme la crudeltà del Fantacalcio,” confessa un appassionato manager virtuale. “A volte i campioni ti tradiscono proprio quando ne hai più bisogno. È una lezione che impariamo ogni anno, ma che puntualmente dimentichiamo.”

Con l’ultima giornata alle porte, sarà interessante vedere se questi giocatori sapranno riscattarsi, chiudendo la stagione con una prestazione all’altezza del loro nome, o se confermeranno il momento negativo, entrando a pieno titolo nella flop 11 conclusiva di questo campionato di Serie A 2023/2024.

Open