Scegliere un buon sistema di videosorveglianza è un’importante decisione che può avere un impatto importante sulla sicurezza di una proprietà, sia essa residenziale, commerciale o industriale. L’evoluzione della tecnologia ha portato allo sviluppo di numerose soluzioni e tutto questo a volte potrebbe rendere la scelta complicata. Esistono, però, dei fattori da considerare per essere sicuri di acquistare un sistema di videosorveglianza adeguato alle proprie esigenze.
Prima di tutto, è fondamentale comprendere le proprie esigenze. Chiedetevi quale area volete monitorare e quali sono gli obiettivi principali del sistema di videosorveglianza. Desiderate un deterrente per i potenziali intrusi o avete la necessità di installare un sistema per monitorare l’attività interna? Conoscere dettagliatamente le proprie esigenze aiuterà a restringere il campo delle scelte a disposizione.
La qualità dell’immagine è molto importante in un sistema di videosorveglianza. Una risoluzione più alta è in grado di ottenere immagini molto più chiare e piene di dettagli, un aspetto fondamentale, per esempio, per l’identificazione di volti. Attualmente, le telecamere HD costituiscono uno standard minimo, ma è possibile trovare delle soluzioni con risoluzioni 4K o superiori per altre esigenze.
Anche la capacità di registrare immagini chiare in condizioni di scarsa luce oppure durante la notte è essenziale. La maggior parte delle telecamere moderne comprende i sistemi di visione notturna, ma le prestazioni possono variare. Per questo è importante valutare la qualità della visione notturna in termini di distanza di illuminazione e chiarezza dell’immagine.
Bisogna considerare anche come si desidera accedere alle registrazioni, ad esempio in locale su un hard disk o in remoto tramite cloud. L’archiviazione in cloud offre l’accesso da remoto alle immagini in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, ma richiede spesso un abbonamento mensile. L’archiviazione locale può limitare l’accesso remoto ma elimina le spese ricorrenti.
Un sistema di videosorveglianza dovrebbe poter integrarsi facilmente con altri dispositivi di sicurezza, come allarmi o sistemi di controllo degli accessi. Una comodità aggiuntiva può essere offerta dalla compatibilità con le piattaforme di smart home, come Google Assistant o Amazon Alexa.
La scelta tra sistemi cablati e quelli wireless può influire in modo significativo sull’installazione e sulla manutenzione. L’installazione dei sistemi di videosorveglianza cablati può essere più complessa e costosa. I sistemi wireless offrono una grande flessibilità e una facile installazione.
Tra le telecamere videosorveglianza più efficienti sul mercato, la videocamera esterna OUTCAMCS di CasaSicura.it è stata progettata con caratteristiche avanzate, tra cui una risoluzione FULL HD 8.0 e la capacità di registrazione audio.
Funziona tramite connessione Wi-Fi per una comunicazione senza fili, ma offre anche la possibilità di connessione via cavo LAN. Grazie al suo obiettivo da 4mm, garantisce una grande copertura diagonale. Dotata di una funzione Night&Day, sfrutta LED infrarossi di ultima tecnologia per garantire video di alta qualità anche con una minima illuminazione, permettendo una chiara visibilità fino a 60 metri di distanza durante la notte.
È inoltre possibile accedere alla telecamera in tempo reale attraverso l’applicazione compatibile, disponibile senza costi aggiuntivi per dispositivi Android e iOS, in modo da gestire la telecamera a distanza.
È importante considerare anche le implicazioni dal punto di vista normativo dell’installazione di un sistema di videosorveglianza, soprattutto se si ha la necessità di monitorare aree pubbliche o condivise con altre persone. È fondamentale rispettare le norme sulla privacy e sulla registrazione dei video, che possono anche essere diverse in base al luogo.
Infine, il budget è un fattore determinante nella scelta di un sistema di videosorveglianza. È importante bilanciare il costo con le caratteristiche e le funzionalità necessarie. Investire in un sistema di alta qualità può offrire una maggiore tranquillità e una più elevata sicurezza a lungo termine.