Come organizzare al meglio un week end a Roma

Godersi la capitale in 2-3 giorni

Visitare una grande città come Roma richiederebbe diverso tempo. Anche chi ha a disposizione solamente un week-end, però, può trascorre un piacevole soggiorno. Per trarre il massimo da questo soggiorno diventa fondamentale organizzarsi al meglio. Possiamo raggiungere la città in aereo a Fiumicino, il più grande aeroporto della capitale e poi servirci del servizio ncc roma fiumicino per raggiungere l’albergo. Chi non è avvezzo ad organizzare una vacanza fai da te potrebbe incontrare qualche difficoltà. In questo articolo andremo a fornire degli utili consigli.

Quando andarci

In realtà non esiste un periodo migliore per visitare la capitale. Questo proprio per via delle tantissime attività che si possono svolgere. Nel periodo invernali la città riscopre il fascino dei mercatini di natale, mentre i monumenti e le strade della città sono illuminati a festa.

Anche in primavera ed in estate le attrazioni non mancano. Potremo visitare, parchi, ville nobiliari, musei, catacombe e, perché no, concederci un po’ di terapeutico shopping. Il nostro consiglio è quello di organizzare le nostre attività in base al periodo scelto.

Scegliamo le attrazioni

A questo punto facciamo una ricerca su Google per vedere quali sono le principali attrazioni e prendiamo nota di quelle che ci sembrano più interessanti.

Stabiliamo un itinerario

Una volta scelte le principali attrazioni che intendiamo visitare, collochiamole su una mappa. In questo modo ci sarà facile stabilire l’ordine in cui desideriamo visitarle. Una cosa importante mentre stabiliamo il nostro itinerario è cercare di capire come spostarci da una zona all’altra. A volte sarà possibile farlo a piedi, mentre altre volte dovremo utilizzare i mezzi pubblici. Ad ogni modo, calcolando i tempi di percorrenza tra un punto e l’altro saremo in grado di organizzarci al meglio e capire se dovremo modificare il nostro programma.

Verifichiamo la disponibilità

Un errore comune che fa chi vuole visitare un punto di interesse è quello di dimenticare di verificare che sia accessibile nel giorno e nella fascia oraria in cui si desidera visitarlo. In questo modo si rischia solamente di fare un buco nell’acqua. Prenotare in anticipo i biglietti di un museo o di una villa storica ci permetterà di evitare le lunghe file di attesa e nello stesso tempo di essere certi degli orari e dei giorni di apertura.

Dove mangiare

Se vogliamo risparmiare le scelte non mancano. Dai fast food, che si trovano praticamente dappertutto, ai supermercati dove potremo semplicemente acquistare gli ingredienti per un sandwich, possiamo davvero mangiare spendendo pochissimo. Se però non ci va di lasciare la città eterna senza aver assaporato alcuni dei suoi piatti più iconici, ci conviene stabilire prima quali sono i locali più indicati. Scegliamone uno che si trovi sul nostro percorso. Potremo consultare un’applicazione come Trip Advisor o The Fork per capire di che genere di ristorante stiamo parlando e per dare un’occhiata alle recensioni lasciate dagli altri avventori.

Come spostarci

Sconsigliamo di noleggiare un auto. Molte delle attrazioni principali si trovano nel centro, e potremo spostarci da un punto all’altro a piedi, noleggiando una bicicletta o un monopattino elettrico, ma anche utilizzando i mezzi pubblici. In quest’ultimo caso, valutiamo se non ci convenga acquistare un abbonamento per risparmiare. Basterà calcolare il numero di corse previste per il nostro itinerario per capire se sia meglio acquistare un abbonamento oppure un biglietto per ogni corsa.

Open