Un cane porta spesso allegria e gioia all’interno di una famiglia. Il legame che si crea tra un cane ed il suo padrone, come anche con tutti i membri della famiglia può essere davvero molto forte. E’ infatti incredibile l’alchimia emotiva che si viene a creare, il fatto che il nostro amico a quattro zampe sia in grado di leggere i nostri sentimenti, capendo quando siamo tristi, arrabbiati o felici ed agendo di conseguenza.
Molti che hanno deciso di adottare un cane tendono a sezionare la propria vita in due: la parte prima dell’arrivo di Fido e quella dopo.
E’ pertanto più che comprensibile la difficoltà a superare il dolore causato dalla morte del proprio cane. Andiamo pertanto a vedere cosa si può fare per far fronte a questa perdita.
Innanzitutto dovremmo evitare di sminuire il nostro dolore. Non pensiamo che sia eccessivo soffrire così tanto per la perdita di un animale. Molti esperti paragonano i sentimenti che si provano per la perdita di un animale a quelli legati alla morte di una persona amata. Facciamo pertanto scorrere il dolore, evitando di reprimerlo.
Un modo efficiente per farlo è parlandone liberamente in famiglia. Anche i bambini sono molto sensibili all’argomento. Sarà d’aiuto dir loro la verità ed aiutarli ad accettare la situazione. Potremmo decidere di guardare dei video e delle foto che ci ricordano i bei momenti che il nostro fedele amico ci ha saputo regalare.
Per accettare il fatto che qualcuno di caro non c’è più, noi esseri umani abbiamo bisogno di dedicare un’occasione formale per dare l’ultimo saluto alla persona amata. Ecco perché si tengono i funerali. Allo stesso modo, molte agenzie funebri si sono mostrate attente a questa esigenza. Potremmo, a tal riguardo, avvalerci dei servizi di cremazione animali Exequia Pet, per avere sempre con sé il ricordo del proprio amico a quattro zampe.
Altri ancora hanno elaborato il dolore realizzando qualcosa di creativo per commemorare il proprio animale. Le alternative sono diverse. Potremmo scrivere una poesia che metta in risalto le sue qualità e le caratteristiche che lo rendevano unico e che ci hanno spinto ad amarlo. Altri preferiscono realizzare un ritratto ed appenderlo in una stanza della casa. Oppure si potrebbe optare per una soluzione più “simbolica”, come piantare un albero nel giardino in suo ricordo.
E’ consigliabile prendere subito un altro cane? La risposta è: dipende. Ciascuno di noi elabora il proprio dolore in maniera soggettiva. Molti si sono sentiti meglio subito dopo che hanno aperto le porte della propria casa ad un nuovo cucciolo.
Bisogna tenere presente, comunque, che nessuno potrà prendere il posto del nostro amico che non c’è più. Se pertanto non ci sentiamo pronti, prendiamoci il tempo che ci serve.