Le bellezze di un territorio possono essere ammirate in diversi modi. Farlo da un punto panoramico è l’occasione per godersi alcune visuali bellissime, i cosiddetti scorci da cartolina. Il Salento è una delle zone più gettonate dai turisti nel periodo estivo. Bellissimo e caratterizzato da una costa molto varia, presenta diversi punti panoramici che possono essere raggiunti spesso dopo una salutare e non sempre agevole passeggiata. Ma la vista ci ripagherà di ogni sforzo! Andiamo a vedere assieme quali sono i punti panoramici più belli del Salento.
Si trova nel cosiddetto Capo d’Otranto, poco più a Sud di questa bellissima città. Al nostro cospetto avremo a disposizione una scogliera a strapiombo nel mare bellissima. Tutta questa zona fino a Santa Maria di Leuca è forse la più caratteristica proprio per le montagne che scendono a strapiombo nel mare. Questo punto panoramico è il punto più orientale d’Italia, laddove il sole sorge per primo, ed è perfetto per ammirare lo spettacolo dell’alba sul mare.
Prenotando le proprie Case vacanze Otranto ci troveremo in uno dei punti migliori per goderci le nostre ferie in Salento, essendo la città molto vicina a diversi punti di interesse.
Poco prima di Porto Badisco troviamo questa torre che sorge circa 50 mt sul livello del mare, risalente al XVI secolo, e costruita per scopi difensivi. Anche in questo caso, il nostro sguardo si perderà sulla costa frastagliata ed a strapiombo sul mare tipica del versante adriatico.
A Santa Maria di Leuca troviamo il punto più meridionale della regione, conosciuto soprattutto per essere luogo di incontro tra il mare Adriatico e lo Ionio. Il litorale è molto bello, ricco di grotte ed insenature che possono essere visitate grazie ad un’escursione in barca. Da Punta Ristola possiamo raggiungere facilmente la grotta del Diavolo, una caverna nei pressi del mare dove sono stati trovati degli importanti reperti archeologici risalenti all’età preistorica.
Poco a Nord di Gallipoli, alle spalle della località conosciuta come Padula Bianca, abbiamo una collinetta sulla cui sommità sorge una chiesetta risalente al 1200 Dopo Cristo circa. Questa si trova su un percorso di trekking molto suggestivo realizzato in tempi recenti. La chiesetta secolare ed il paesaggio brullo fanno da cornice ad un posto magico, quasi mistico, che si rivela perfetto per ammirare lo spettacolo del tramonto sullo Ionio.
A Nardò troviamo uno dei parchi naturali più belli e meglio conservati d’Italia: il parco di Porto Selvaggio. Si tratta di una vasta porzione di macchia mediterranea direttamente sulla costa. In uno dei punti più alti del litorale si staglia la Torre di Santa Maria dell’Alto, o semplicemente la Torre dell’Alto, una costruzione difensiva risalente al 1500 circa. Il parco presenta un sentiero che ci conduce direttamente alla spiaggia di Porto Selvaggio, un piccolo angolo di paradiso dove fare un bagno rigenerante grazie alle correnti di acqua fredda che provengono dalle sorgenti sotterranee.