Tra le prossime conferenze a Roma hanno annunciato diversi spettacoli a teatro. Quali sono i migliori musei e teatri da visitare a Roma? Questa è una domanda che si pongono spesso i turisti provenienti non solo dall’Italia ma da tutto il resto del mondo. E allora proviamo a dare qualche dritta utile, a partire da alcuni dei musei che vale sicuramente la pena di andare a visitare. A partire dai famosissimi Musei Vaticani: stiamo parlando di ben sette chilometri di spazi espositivi, all’interno dei quali è possibile conoscere tutti i tesori secolari dei Papi, accumulati nel corso del tempo. In mostra c’è proprio tutto: dalle carrozze agli arazzi, dall’arte egizia alle statue greco-Romane, dai documenti ai reperti sacri fino a quello che è considerato il grande capolavoro di Raffaello: la Cappella Sistina. Tra i Musei e i teatri da visitare a Roma, sicuramente vale la pena anche la nota Galleria Borghese. Situata all’interno della prestigiosa villa nobiliare Romana, questa galleria conserva al suo interno una grande raccolta di sculture e quadri, giunti intatti fino a noi grazie alla passione del cardinale Scipione Borghese che, da grande amante dell’arte quale era, nel corso degli anni è riuscito a collezionare alcune tra le opere più importanti ed ammirate al mondo. Vedi la piattaforma eventi per saperne di più. Ecco qualche esempio: oltre ai numerosi capolavori di Raffaello, Tiziano, Correggio, Canova, la Galleria Borghese ospita anche il Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, il Ragazzo con Canestro di Frutta e la Madonna dei Palafrenieri. Tra i teatri da visitare a Roma invece, impossibile non citare lo storico teatro Bravaccio, situato nel noto quartiere Esquilino e precisamente sulla famosa via Merulana. Inaugurato nei primissimi anni del ‘900, fin dalla sua nascita ha visto ospitare alcuni degli artisti e degli spettacoli più importanti della scena nazionale ed internazionale.
Alcuni esempi? Sulle tavole del palcoscenico del Teatro Bravaccio, si sono esibiti artisti del calibro di Anna Magnani, Aldo Fabrizi e Totò, e musicisti come Fabrizio de André e Adriano Celentano, Jimi Hendrix e Luis Armstrong. Tra i direttori artistici di questo bellissimo teatro di Roma, vi sono stati fra gli altri anche Gabriele Lavia e Gigi Proietti. Ad oggi il Bravaccio continua ad essere il punto di riferimento per grandi spettacoli di teatro, musical, opera lirica, balletto. Infine, tra i musei e i teatri da visitare a Roma, va sicuramente annoverato il Teatro dell’Opera, anche questo considerato storico. Fu realizzato nella seconda metà del XIX secolo e ospita alcuni tra gli spettacoli di musica classica e opera più importanti. Anche qui, come per il Teatro La Scala di Milano, vi è conservato un interessante archivio storico considerato tra i più preziosi artisticamente e culturalmente parlando.