Casa dolce casa

Quando finalmente si decide di mettere radici, la prima cosa da fare è cercare una casa.

Si tratta di una delle scelte più importanti della vita e va ponderata con attenzione. Il primo impulso è quello di tuffarsi su Immobiliare.it, Casa.it o simili, passare ore a guardare le foto delle case in affitto o in vendita e iniziare a sognare. Prima di buttarsi a capofitto e prendere appuntamenti con tutte le agenzie immobiliari presenti in città sarebbe meglio chiarirsi le idee su un paio di cosette.

Mutuo o affitto?

Una delle prime cose da capire, sarebbe se si è più propensi a pagare un affitto o sobbarcarsi un mutuo. Certo comprare una casa è il sogno di molti, andiamo a vedere quali sono i pro e quali i contro.

Pro

  • Una casa di proprietà può essere ristrutturata e trasformata per renderla il nido ideale.
  • I costi degli immobili si sono abbassati più degli affitti.
  • Con il mutuo, una volta finito di pagare la casa, si sarà proprietari a tutti gli effetti e le spese mensili si abbasseranno notevolmente, migliorando il tenore di vita.

Contro

  • Essere proprietari di una casa significa sobbarcarsi le spese di manutenzione, anche straordinaria, che spesso sono piuttosto elevate.
  • Per la banca non si è davvero proprietari finchè non si pagano tutte le rate del mutuo, ma per lo Stato sì, quindi, oltre al mutuo, bisogna pagare anche tutte le tasse relative all’immobile.
  • Viviamo in tempi incerti e, nel mondo del lavoro, la precarietà è l’unica cosa stabile. Stipulare dei mutui a lungo termine può esporre a dei rischi che non vanno sottovalutati.

Casa grande o casa piccola?

Se si vive in affitto si può scegliere unicamente in base alla disponibilità economica e alle esigenze del momento, se invece si ha intenzione di acquistare vanno tenuti in considerazione anche i piani a lungo termine.

Se si ha intenzione di mettere su famiglia, sarebbe meglio cercare una casa abbastanza spaziosa da ospitare anche dei bambini, meglio se con più di un bagno; per chi invece non ha alcuna intenzione di ingrandire il nucleo familiare, può andare bene anche un appartamento piccolo, magari in una zona più centrale.

Quando si ha intenzione di acquistare un appartamento è buon uso guardare i nomi sul citofono del condominio, più uffici e studi di professionisti ci sono, meglio è, tendono a essere meno litigiosi degli inquilini.

Errori da evitare

Rispetto a qualche decennio fa, la ricerca di una casa è più semplice e richiede meno tempo, nell’era digitale, online si può fare di tutto: dalle scommesse sportive NetBet, incontri e perfino matrimoni, di certo si può anche trovare una casa in tempi brevi! Vediamo però di non incorrere negli errori più comuni:

  1. Non sorpassare il budget in preda all’entusiasmo. E’ vero che la scelta di una casa è spesso emotiva, ma non scordiamoci che poi, per anni, avremo a che fare con la dura realtà.

  2. Non accendere il mutuo sbagliato. Spesso si è tentati di accollarsi un mutuo a lunghissimo termine poiché le rate sembrano più basse, è bene però ricordare che più il mutuo è a lunga scadenza, più interessi si pagano e alla fine la casa costa molto di più.

  3. Evitare di chiedere ad amici e parenti di fare da garanti. Viviamo in tempi incerti, meglio non rischiare di complicare la vita alle persone che ci vogliono bene.