La nuova Legge di Bilancio, approvata in via definitiva tra il 23 e il 24 dicembre 2019, contiene tutte le agevolazioni fiscali previste per l’anno 2020. Una parte consistente è dedicata ai bonus per la famiglia, pensati per aumentare la natalità e contrastare il calo demografico che affligge il nostro paese.
Alcune manovre sono in continuità con l’anno precedente, ma con alcune modifiche, mentre altre sono state rimandate al 2021, come l’Assegno Unico per la Famiglia. Le misure previste per il prossimo biennio sono le seguenti.
Questo bonus era già in vigore nell’anno passato, ma le famiglie con isee superiore a 25mila euro non potevano farne richiesta. Da quest’anno invece diventa strumento universale, dato a tutte le famiglie con bambini nati o adottati nel corso del 2020, a prescindere dal reddito. Le fasce di reddito passano da due a tre ed è prevista una maggiorazione del 20% in caso di seconda nascita o adozione nel corso dello stesso anno.
Queste le fasce previste con la nuova manovra:
Anche questa misura, come la precedente, era già in vigore nell’anno 2019, ma viene ulteriormente potenziata, in particolare per le famiglie con isee inferiore a 25 mila euro.
Ci sono tre fasce per un contributo massimo di 3 mila euro, così suddivise:
Il bonus può essere utilizzato per pagare la retta dell’asilo nido o per un servizio di baby sitting.
Il Bonus mamma domani 2020, a rischio di abolizione, alla fine viene confermato e garantirà un bonus annuale alle donne in stato di gravidanza (superato il settimo mese) e alle famiglie che adottano bambini minorenni.
Questa manovra è una novità all’interno della Legge di Bilancio. Il bonus latte consentirà di acquistare latte artificiale a tutte le mamme che sono impossibilitate ad allattare naturalmente a cause di patologie accertate. Il contributo sarà di 400 euro e verrà erogato nei primi sei mesi di vita del bambino.
Anche questa manovra è una novità assoluta ed è legata al provvedimento del 7 novembre 2019 che ha introdotto l’uso obbligatorio del dispositivo anti abbandono in macchina. Il bonus prevede l’erogazione di 30 euro per tutte le famiglie che dovranno comprare i nuovi dispositivi, obbligatori per i bambini fino a 4 anni.
Il bonus era stato introdotto da Matteo Renzi con la Legge di Stabilità 2016. Il contributo scende però da 500 euro a 300 e verrà erogato a tutte le persone che compiranno 18 anni nell’anno 2020 e potrà essere speso per attività culturali (cinema, teatro, libri, mostre, musei, siti archeologici, concerti etc).