Col passare del tempo sta avendo sempre più successo la tendenza di considerare l’illuminazione di una casa una parte fondamentale dell’arredamento stesso.
Rispetto alle lampadine classiche, molti considerano l’illuminazione con luci a LED la scelta migliore, quella più intelligente ed esteticamente piacevole.
Questo tipo di illuminazione moderna permette grandi vantaggi economici, oltre che una molteplicità di soluzioni diverse, ma ugualmente valide, da scegliere a seconda del design interno della casa e sulla base del risultato che si desidera ottenere, poiché le luci a LED hanno un enorme potenziale ed un’ottima versatilità.
I dispositivi illuminanti a LED, infatti, rappresentano elementi moderni che ricoprono principalmente la funzione di fornire luce, soprattutto nelle ore buie, ma costituiscono anche raffinati oggetti di arredo, poiché possono creare, se scelti con cura nelle forme e nella distribuzione nella casa, un’atmosfera accogliente ed elegante, nonché efficientemente illuminata.
Le varie tipologie di luce a LED, come faretti, strisce o lampadari, profili e tagli di luce, vanno, dunque, scelti in base ai propri gusti, ma, soprattutto, a seconda degli ambienti da illuminare e dell’effetto che si vuole ricreare.
È necessario, innanzitutto, considerare che ciascuna stanza, che sia la cucina, il bagno o il salone, deve presentare un’illuminazione ad hoc, pensata per ottenere, per ognuno di questi ambienti, la luce necessaria a creare un’atmosfera adatta e funzionale.
Questa distinzione tra le diverse stanze si rende indispensabile perché gli elementi di arredo ricorrenti sono diversi a seconda dell’ambiente e, dunque, necessitano di modalità di illuminazione diverse e specifiche.
Per iniziare da una delle stanze più importanti e accoglienti della casa, la cucina necessita sia di una luce diffusa che pervada tutto l’ambiente, sia di dispositivi di illuminazione direzionati nei punti più cruciali.
Dunque, un lampadario a LED dalle linee moderne e dal design anche poco tradizionale può essere la scelta migliore per dare un tocco di eleganza e, nello stesso tempo, di creatività alla cucina, rendendola un ambiente raffinato ma moderno e, perché no, colorato, utilizzando luci a LED di tonalità che si coniughino bene con gli arredi e con le pareti.
Strisce a LED e pannelli a LED sono, invece, la soluzione più efficiente per l’illuminazione dei piani di lavoro e dei fornelli della cucina, presentando luci ben direzionate alle aree dedicate alla preparazione degli alimenti.
Disponendo questi elementi illuminanti in maniera intelligente, ad esempio al di sotto dei mobili superiori della cucina, si assicurerà un design elegante e moderno, oltre che altamente funzionale.
Per illuminare e arricchire lo stile di altre stanze, come salone o camera da letto, sono consigliabili lampade a LED da terra, che possono avere forme diverse, moderne e creative, per decorare in maniera originale uno di questi ambienti, fornendo sempre un’eccellente fonte di luce che si diffonda nell’intera stanza.
Le lampade da terra diventano, dunque, elementi architettonici quasi statuari, e, disposte individuando i giusti punti luce, possono rappresentare maestosi dispositivi di illuminazione e di design.
Tra le luci a LED più utilizzate e particolari, le strisce LED occupano una posizione di grande rilievo, poiché sono multifunzionali, hanno un aspetto elegante ma semplice, e si prestano ad illuminare ambienti con stili diversi e variegati.
Le strisce LED possono essere disposte sul soffitto, oppure in bagno a incorniciare lo specchio, o, ancora, lungo i margini superiori di una credenza in salone, illuminando, in maniera suggestiva e moderna, tutti gli oggetti presenti sulle mensole.
Talvolta sottovalutata, una delle aree fondamentali della casa, che va a definire l’atmosfera di tutto l’ambiente, è l’ingresso. Questo spazio iniziale può diventare essenziale nella creazione di un ambiente speciale e originale e può essere arricchito con luci di vario genere.
Una delle soluzioni più scelte è l’utilizzo di una o più lampade da terra, per ottenere una potente illuminazione ad effetto. In mancanza di spazio disponibile, però, illuminare l’ingresso con luci a LED poste sul soffitto, come le strisce LED, rappresenta una scelta di grande stile ed originalità, che determina la realizzazione di un’atmosfera molto interessante nell’ambito dell’illuminazione, perché permette la creazione di diversi punti luce che, intrecciando i vari fasci luminosi, danno vita ad un ingresso molto scenografico ed appariscente.
Un ulteriore fattore da prendere in considerazione quando si scelgono luci a LED moderne è la possibilità di utilizzare luci colorate, che permettono un’immensa gamma di combinazioni possibili tra i colori dei dispositivi illuminanti e quelli degli elementi d’arredo e le pareti.
Bisogna, dunque, scegliere luci a LED colorate con tonalità complementari a quelle in cui è realizzato l’arredo, anche individuando aree di colori diverse, e, addirittura, scegliendo luci che cambiano colore, tramite l’utilizzo di un telecomando, così da avere la possibilità di determinare il colore che si desidera al momento, a seconda, per esempio, di una cena piuttosto che una riunione, o ancora in base al proprio stato d’animo.
È necessario ricordare, infine, che le luci LED colorate, di solito, non vengono poste in bella vista, ma vanno disposte in maniera nascosta, in modo da creare uno spettacolo di luce riflessa colorata senza paragoni.