Con l’arrivo dell’estate, il tepore del sole si accompagna purtroppo a un’ombra minacciosa: i furti estivi (nelle nostre news di cronaca e cultura). Mentre le famiglie si godono meritati momenti di relax e vacanza, malintenzionati approfittano di case spesso lasciate incustodite per commettere i loro crimini. Questa stagione, caratterizzata da porte aperte e finestre socchiuse, rende le abitazioni vulnerabili a intrusioni indesiderate. È essenziale, pertanto, sensibilizzare su misure di sicurezza, come l’installazione di sistemi antifurto e la collaborazione di vicinato. Solo così possiamo sperare di preservare la serenità delle nostre estati e proteggere ciò che ci è più caro.
Inquietanti furti in casa con residenti presenti: i ladri si mostrano spietati, affinati nelle tecniche di intrusione. Le dimore, solitamente luoghi di sicurezza, sono preda di violenze inaudite, mentre le vittime sono inermi testimoni di angosciose incursioni. Questa nuova ondata criminale ha portato all’evoluzione di metodi subdoli e sofisticati, rendendo indispensabile l’adozione di misure di protezione avanzate. L’urgente necessità di rafforzare la sicurezza domestica e sensibilizzare sulle tattiche dei ladri è palese. Solo così potremo sperare di difendere il nostro ambiente familiare da queste minacce crescenti. Quello che scriviamo è accaduto al famoso portiere Gianluigi Donnarumma. Figura importante della Nazionale, acquisto da due anni del Paris Saint Germain, squadra attualmente vincitrice di campionato. Le quote antepost o delle singole partite si trovano nelle piattaforme di scommesse online, ogni anno questa squadra francese è sempre tra i favoriti grazie alla presenza di giocatori importanti. (Fonte: lista dei casino non aams sicuri nel 2023).
I racconti che arrivano dai giornali sono agghiaccianti e parliamo di giocatori che possono permettersi i migliori antifurti e che allogiano non in uyna casa isolatissima. Gianluigi Donnarumma e la sua compagna sono stati aggrediti e derubati nella loro casa. Questa si trova all’ottavo arrondissement di PArigi.
I malviventi, racconta Actu17 – un sito di notizie, riescono a sfondare la porta nel cuore della notte. Legano sia il portiere che la compagna, li aggrediscono, li malmenano e vengono anche minacciate con le armi: pistole e pugnali si legge in qualche titolo. I ladri riescono a portare via circa 500.000 euro, l’importo per comprare una bella casa e senza mutuo, pensate. Legando le vittime hanno tutta la possibilità di agire, in più la violenza spesso blocca le persone da derubare. Fortunamente, non è successo il peggio, infatti dalle cronache si legge che sono riusciti a scappare, raggiungere un hotel di lusso vicino all’abitazione e chiamare le forse dell’ordine.
Tutto ciò succede alle 3.20, i ladri sono scappati, le forze dell’ordine riescono a prendersi cura della coppia sotto shock. Ricordiamo che Donnarumma ha 24 anni e anche la compagna è molto giovane. Queste esperienze segnano psicologicamente una coppia che però ha molti impegni e sicuramente l’affetto e la solidarietà di tifosi e di tutto il mondo sportivo.
Proviamo a parlare di prevenzione furti estivi in casa, non è semplice perché i ladri sono sempre più bravi e anche più crudeli. Ci sono strategie di sicurezza e prevenzione che si possono adottare? Leggendo diverse guide di esperti sì e, in tutte le guide, si pensa anche a Fido. Il cane per natura è portato adifendere la casa ma spesso può trovarsi in difficoltà.
Per prevenire i furti estivi in casa, sia quando siamo presenti sia quando siamo fuori, è fondamentale adottare strategie di sicurezza adeguate. Installare sistemi antifurto, luci con timer e videocamere di sorveglianza può dissuadere i ladri.
Coinvolgere i vicini nell’organizzazione di una rete di sorveglianza reciproca può essere un’efficace precauzione. Quando si lascia solo il cane, è importante limitare l’accesso a finestre e porte, fornire ambienti ben illuminati e visibili, e considerare la presenza di una persona di fiducia per fare compagnia all’animale.
Inoltre, esporre chiaramente avvisi di sicurezza può scoraggiare i potenziali intrusi e salvaguardare il nostro patrimonio più prezioso.