Dal Samsung Galaxy S23 alla nuova famiglia A34 e A54 di cui tutti parlano: modelli, caratteristiche tecniche e utilizzi

Il sito ufficiale di Samsung mette in evidenza e forte visibilità il Galaxy S23 Ultra, il telefono migliore dell’anno Samsung e le foto mostrano un bel bordo, sensori fotografici potenti, l’accessorio penna digitale da portare dietro per utilizzare questo smartphone come un piccolo quaderno per scrivere e disegnare.

Fa parte della S23 Series e parliamo di telefoni di alta qualità, perfetti per tutti, valore prezzo sopra gli 800 euro. Forse, tra poco, il grande banner dell’S23 Ultra verrà sostituito da due nuovi modelli appena presentati e già inseriti in Amazon per acquisto o pre order.

Sono smartphone che si prestano bene anche a chi segue il mondo gaming e il mondo gaming e sport associati, oppure, completamente a parte, il mondo delle scommesse online (qui un esempio di lista casino che supportano Postepay per depositare e prelevare).

Come si chiamano i nuovi modelli

Il nuovi Galaxy presentati proprio oggi da Samsung sono i Galaxy A34 e i Galaxy A54. Gli esperti spiegano che questi due telefoni non saranno elevati nel prezzo come il modello descritto nel primo paragrafo, in quanto ci troviamo nella fascia media.

Che cosa significa questo? Minore qualità? Assolutamente no, anzi la fascia media oggi ha comunque un prezzo non basso ed è giustificato, ad esempio su questi telefoni appena immessi negli store di telefonia, da tripla fotocamera, compatibilità con le reti 5G, display super Amoled che comporta un’alta prestazione tecnica e grafica.

Con questa presentazione, il colosso Samsung rinnova la gamma smartphone della Serie A, puntando alla fascia media ma con qualità da top di gamma, i Galaxy sono sempre Galaxy. Quali sono le caratteristiche tecniche di questi telefoni? Li analizziamo modello per modello.Gestione e-commerce e business online.

Samsung Galaxy A34 e Samsung Galaxy A54

Piccola analisi finanziaria di Samsung, alle ore 19 e 31 il suo valore di mercato era positivo, stabile al +1.36% e +800. Il suo valore si trovava tra LG, Sony e Apple tutti in crescita nelle ore serali, Apple oscillava tra negativo e positivo a +0,13 e +0.52%, Sony e LG Electronics invece stabili. Nokia negativa a -3.46%.

L’immissione di due telefoni di fascia media potrebbe non incidere molto sugli indici della giornata ma comunque dicono agli investitori che la produzione smartphone non è mai ferma in una società hitech che produce anche elettrodomestici e televisori.

Il Samsung Galaxy A34 ricorda la serie S23, il display è da 6,6 pollici super Amoled, risoluzione FHD+ 1080×2340 pixel. Processore interno Mediatek Dimensity 1080, massima potenza fino a 2,6 GHz.

Doppia configurazione Ram, una possibilità di scelta interessante per i potenziali clienti, tra chi vuole un telefono più forte o meno forte per attività che richiedono molto multitasking, ad esempio gaming, fotografia, videomaking.

Ram quindi da 6 o 8 GB, memorie interne da 128 o 256 GB. Fotocamere potenti e con funzionalità AI, sensori e stabilizzatori ottici utilissimi sia per fotografie che per video perfetti e precisi anche nella qualità luce e colori scuri o chiari. Sempre sulla serie S23, si basa l’altro telefono, il Galaxy A54, qui troviamo gli angoli arrotondati e rifiniture in metallo.

Il display è più piccolo, 6,4 pollici sempre Super Amoled e con risoluzione FHD+ da 1080×2340 pixel, frequenza 120Hz. Processore Exynos 1380, configurazioni memoria: ram da 6 e 8 gb, storage da 128 o 256 gb, possibilità di inserire microSD fino a 1tb.

Stile, disponibilità, prezzi

A livello stilistico, disponibili quattro colorazioni o varianti silver. In Italia, disponibilità dalla seconda metà di marzo, prezzi a partire da 399 euro, fino a 500/600 euro secondo ultime informazioni. Controllare direttamente su Samsung o negli store online di telefonia ed elettronica, oppure su Amazon.